non sei registrato

Gli Articoli di ZonaInCasa

 

Cosa è la Dieta Zona


Premessa:

la natura divulgativa di questo Sito è frutto di una scelta precisa. 
Nostro intento è quello di rendere accessibile (e di conseguenza applicabile) a chiunque un metodo che, fondato com’è su basi di carattere scientifico, rischia di essere considerato di difficile realizzazione pratica. 
Questo Sito non ha, perciò, alcuna pretesa di carattere medico-scientifico.
La nostra “politica”è orientata ad offrire un approccio alla Zona che, senza nulla togliere alla correttezza della sua applicazione, vi risulterà più comprensibile, davvero alla portata di tutti.
“E’ complicata”, è l’obiezione che da sempre mi sento porre quando cerco di comprendere cosa abbia dissuaso qualcuno dal fare propria la filosofia della Zona.
Questo Sito nasce per dimostrare che non è così. 
Non è un caso, quindi, la scelta dell’ambientazione: una grande casa in cui il linguaggio è quello familiare che usiamo tutti i giorni con i nostri cari. Una serie di stanze, aprendo ognuna delle quali troverete qualcosa di conosciuto, amichevole, caldo, ma che comunque vi parlerà di Zona.
Vogliamo offrirvi un ambiente confortevole e accogliente dove potervi prendere cura della vostra salute in modo rilassato e addirittura divertente.
Lo stesso clima caratterizzerà gli interventi nei Forum: il nostro Salotto è un luogo dove parlare delle nostre esperienze, dove i dubbi di carattere pratico e organizzativo relativi alla Zona troveranno sempre una risposta e le ricette qualcuno che le sperimenti con allegria.
Raccoglierà gli inevitabili momenti di crisi come i sicuri successi e non avrà mai la connotazione di “consulenza”, riservata agli operatori del settore e del tutto estranea a ciò che questo Sito intende offrire.
Questo filo conduttore fa sì che anche nell’illustrazione del metodo Zona non ci addentreremo più di tanto in spiegazioni di carattere scientifico, ma ne descriveremo a grandi linee gli aspetti essenziali, i pilastri su cui poggia.
Quanto basta per consentirvi di decidere, in primis, se questo stile di vita può interessarvi, cosa che vi auguriamo di tutto cuore. 
Nella Biblioteca di questa casa, poi, chi desideri approfondire troverà anche un elenco di testi, in questo caso anche di carattere scientifico, dai quali attingere notizie sul metodo secondo il proprio approccio culturale e il proprio livello di conoscenza della materia.
Altri approfondimenti, in particolare per quanto riguarda la Zona e lo sport e la Zona e il controllo dello stress, saranno via via affrontati rispettivamente in “Sala fitness” e in “Sala hobby”.



Quando il suo ideatore, il biochimico Barry Sears, chiamò “Zona” lo stile di vita che aveva messo a punto, intese fare riferimento sia a quel particolare stato di grazia psico-fisico che nello sport permette di raggiungere le massime performances, sia, in ambito farmacologico, all’esatto dosaggio che consente ad una medicina di svolgere nel modo ideale il proprio ruolo nell’organismo. 

Nella Zona di Barry Sears questa perfetta armonia, fonte di tutti i benefici che vedremo più avanti, è frutto di un perfetto equilibrio ormonale. 
I protagonisti assoluti di questo equilibrio sono i più potenti fra gli ormoni: gli eicosanoidi.
Senza addentrarci nei meandri scientifici del loro funzionamento diremo soltanto che essi sono preposti al controllo di tutte le nostre funzioni fisiologiche e che il loro corretto equilibrio determina il nostro stato di benessere.
Ne esistono di “buoni” e di “cattivi” e solo il corretto bilanciamento fra le due tipologie ci consente di entrare nel benessere assoluto che viene definito l’”essere in Zona”.

Ben presto Sears realizzò che la chiave vincente per determinare questo prezioso equilibrio consisteva in un uso attento e preciso di quello che è il farmaco più potente attualmente a nostra disposizione: il cibo.
Dosaggi esatti di alimenti, divisi fra i macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) secondo una precisa proporzione, sono determinanti nel raggiungimento di quello stato di benessere assoluto cui Sears aspirava.

Ma a cosa corrisponde, con esattezza, quello che qui definiamo semplicemente “benessere”?
Innanzitutto a uno stato di salute mai conosciuto prima, unito ad una forma fisica eccellente e ad una lucidità mentale che vi stupirà.
Ma vediamo più nel dettaglio.
Entrare in Zona significa prevenire molte malattie legate all’invecchiamento e rallentarlo in misura sensibile. 
Significa inibire i processi infiammatori che sono all’origine di moltissime malattie grazie al controllo esercitato sull’insulina e migliorare sensibilmente, fino a guarire, patologie come ipertensione, obesità, diabete di tipo 2, artrite.
Un’alimentazione bilanciata secondo i parametri della Zona si è dimostrata utile, quando non risolutiva, in numerosi problemi legati al sistema cardiocircolatorio e risulta inoltre efficace in ambito psicologico per contrastare depressione, disturbi del comportamento alimentare, sindrome da stanchezza cronica.
Ma i vantaggi non sono tutti qui. Chi vive secondo la Zona vede migliorate le proprie prestazioni sia in campo sportivo che nello svolgimento delle normali attività quotidiane. Vede arricchita la propria vita sociale in ragione del conquistato benessere e degli effetti diretti che questo stile di vita ha sull’umore più in generale.
Ultimo, ma non in ordine di importanza, il fattore legato alla perdita di massa grassa: con la Zona si perde in modo sano e definitivo il peso superfluo. 

L’alimentazione, però, pur essendo il cardine su cui questo stile di vita ruota, non è che uno dei suoi pilastri.
Perché la nostra salute raggiunga uno stato ottimale ad esso ne vanno affiancati altri 3. Vediamoli uno ad uno.

Integrazione con Omega 3. 

Perché l’integrazione con omega 3 è così importante in uno stile di vita caratterizzato dal benessere? Perché sono acidi grassi “essenziali”, vale a dire determinanti ai fini di uno stato di salute ottimale. Non essendo, però, prodotti dal nostro organismo, dobbiamo assicurarceli attraverso l’alimentazione.
In natura la fonte migliore e più consistente di omega 3 è data dal pesce.
Purtroppo, però, lo stato dei nostri mari non ci consente di attingere in modo sostanzioso a questa preziosa fonte senza, contemporaneamente, mettere a rischio la nostra salute. Metalli pesanti, mercurio e una grande varietà di inquinanti verrebbero assorbiti dal nostro organismo in modo massiccio insieme al prezioso omega 3.
L’unico modo per assumere questo acido grasso essenziale in tutta sicurezza è quello di rivolgersi all’acquisto di prodotti in grado di presentare le necessarie garanzie di purezza.

Attività fisica moderata.

L’attività fisica costituisce un pilastro importante nella Zona, perché oltre ad aiutare a bruciare grassi (fondamentale per chi voglia perdere massa grassa) contribuisce in modo consistente ad abbassare i livelli di insulina (esattamente come un’alimentazione bilanciata e a base di scelte favorevoli), nonché a migliorare l’attività cardiovascolare.
Questo avviene, spiega Sears, perché l’attività fisica induce una positiva modulazione ormonale attraverso la produzione di eicosanoidi buoni.
L’attività fisica più adatta a questo scopo è quella aerobica, cioè quella caratterizzata da uno sforzo che porti la frequenza cardiaca fra il 60 e l’80% della soglia massima di ognuno.
Il lavoro anaerobico, però, non è del tutto escluso dalla Zona, in quanto se la sua intensità è elevata porta l’organismo a produrre il GH, l’ormone della crescita, deputato, fra le altre cose, alla formazione di nuovo tessuto muscolare.

Controllo dello stress.

L’importanza del controllo dello stress in Zona è anch'essa legata ai suoi effetti fisiologici sulla modulazione ormonale. 
Elevati livelli di stress corrispondono infatti ad elevati livelli dell’ormone cortisolo e la pratica quotidiana, o comunque frequente, di tecniche di rilassamento consente di abbassarli.
Per “tecniche di rilassamento” si intende qualsiasi attività alla quale riconosciate il potere di rilassarvi. 
Da quelle più praticate in Oriente, come la meditazione, a quelle più vicine alla nostra cultura, la scelta della tecnica dipende esclusivamente dalle preferenze di ciascuno.

Registrati
gratis

 

Laura Sardi 2006 - All rights reserved